Recentemente abbiamo introdotto in Urologia dell’Ospedale di Vimercate una nuova metodica endourologica mininvasiva per il trattamento delle stenosi ureterali. Si tratta della dilatazione endoscopica e del posizionamento di una endoprotesi ureterale termoespansibile, il Memokath™. Questo tipo di endoprotesi supera tutti i limiti della chirurgia e dei classici stents ureterali: atraumaticità, assenza o minimo dolore postoperatorio, permanenza a lungo termine (dai 4 agli 8 anni), trattamento di qualsiasi lunghezza di stenosi ureterale, assenza di disturbi o di incrostazione o di sostituzioni frequenti neccessari per gli stents DJ ureterali. La procedura dura circa 20 minuti e si effettua in sala operatoria in sedazione o in anestesia spinale. Il ricovero è di 1 giorno. Le stenosi trattate possono essere quelle di natura intrinseca (iatrogena dopo procedure chirurgiche o endoscopiche, traumatiche, anastomosi ureteroileali in neovesciche etc) oppure da compressione estrinseca (da tumori, fibrosi retroperitoneale etc). I vantaggi sono enormi per il paziente.
Trattamento mininvasivo a lungo termine delle stenosi ureterali con endoprotesi Memokath™
Pubblicato da urologiavimercate
Laura in Medicina e Chirurgia e Specialità in Urologia presso l'Università degli Studi di Milano. Ex Primario del Reparto di Urologia dell'Ospedale di Vimercate. Attuale Primario dell'Urologia dell'Istituto clinico Beato Matteo. Aree di maggior interesse: endourologia, laparoscopia, oncologia. Applicazione delle nuove tecnologie per il perfezionamento delle tecniche chirurgiche e endoscopiche mininvasive. Chirurgia laser della prostata. Trattamento endoscopico della calcolosi renale complessa. Laparoscopia . Andrologia. Ecografia urologica. Tumore della prostata, della vescica, del rene. Visualizza più articoli